Molti mi chiedono: ” ma se gli cominciassi a dare altro oltre le crocchette non comincerebbe a desiderare ciò che c’è sul tavolo?”
Punto 1- pensi che il tuo cane non abbia un olfatto abbastanza sv
iluppato da poter sentire esattamente cosa c’è sul tavolo e quindi desiderarlo anche senza averlo necessariamente assaggiato?
punto 2- l’educazione è diversa dall’appagamento del gusto. Immagino riusciate a essere educati al ristorante anche se avete una gran fame. Immagino che se, nella nostra cultura, fossimo abituati a mangiare con i piedi sul tavolo lo faremmo indipendentemente da quello che ci sarebbe da mangiare, questo per dire che non c’entra assolutamente niente.
Un cane educato a non salire con le zampe sul tavolo o a non chiedere cibo non comincerà a farlo perché avrà assaggiato qualcosa di buono a meno che non glielo allunghiate proprio dal tavolo. E allora sì, che la storia cambia!
Ma non è l’alimento in sé il problema ma lo è la modalità di somministrazione!
Mi capisci?
Se per spiegare il seduto a un cane lo rinforzo con il boccone quando è seduto, lo stesso processo vale anche per il momento del mangiare. Se do un boccone dal tavolo ogni volta (basta anche ogni tanto) che mi siedo a mangiare starò semplicemente rinforzando quel comportamento.
In conclusione nutrire il cane con alimenti diversi dalle crocchette non porta il cane a chiedere cibo da tavola. Anzi, non pensate che se la sua gola sarà più appagata avrà meno bisogno di chiedere?
Alice Zelaschi